6 SERATE PER 6 AUTORI

Insegnante

Paola Riccardi

Categoria

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Le conferenze

6 SERATE PER 6 AUTORI: INTRODUZIONE ALLE CONFERENZE

Il ciclo di conferenze su alcuni grandi maestri della fotografia moderna e contemporanea tenuto da Paola Riccardi, presenta autori esemplari nel proprio genere e la loro produzione, con la finalità di indurre a
riflettere su stili e linguaggi della fotografia. I generi a volte si mescolano, lo stile spesso rimane coerente ed i linguaggi variano anche ad ogni progetto se il concept lo richiede. 6 autori che mostrano attraverso il loro
lavoro e il loro stile anche una evoluzione della fotografia dagli anni venti ad oggi e le trasformazioni nella cultura visiva condivisa. Conoscere gli autori contribuisce fortemente a trovare un proprio stile in fotografia.

 

Mercoledì 1 marzo presentazione ad ingresso libero del ciclo di conferenze.
Si prega di prenotare il proprio posto a info@ortifotografici.it

 

Mercoledì 8 marzo ore 19.30 | Douglas Kirkland (1934-2022)
Maestro indiscusso della fotografia di celebrities e backstage – mitico il celebre shooting del 1961 a Marilyn Monroe tra lenzuola di seta - autore di migliaia di ritratti a personaggi del cinema e della musica, ha
realizzato foto di scena e backstage di moltissimi film hollywoodiani tra cui Titanic, La mia Africa e Moulin Rouge. Ha accolto con entusiasmo e creatività l’avvento del digitale, riuscendo a sfruttarlo al meglio nella
propria fotografia. La sua principale caratteristica estetica è saper rendere con empatia le donne ancora più belle di come sono. Lavora da sempre con la moglie, musa, amica e manager, Françoise Kirkland.

 

Mercoledì 22 marzo ore 19.30 | Howard Schatz (1940)
Scopertosi fotografo dopo una lunga carriera di medico oftalmologo, la sua fotografia è organizzata in lavori seriali e studi numerati. Il suo interesse principale è il corpo in tutte le sue espressioni e figure: l’atleta, la
ballerina, le immagini di danza sotto il livello dell’acqua, i neonati nei primi giorni di vita, le serie di ritratti sulla grazia e la bellezza femminili. Ha giocato con i corpi creando un alfabeto e usato effetti stroboscopici per
restituire il gesto sportivo. Nel suo studio sono passati miglia di modelli, molti dei quali sportivi di ogni specialità e danzatori. Ha pubblicato moltissimi libri tra cui Seeing Red, Newborn, Athletes, Rare creatures.

 

Mercoledì 29 marzo ore 19.30 | Roger Hutchings (1952)
Concentrato per anni sul reportage di guerra e sociale, ha documentato il crollo del muro di Berlino nel 1989 e, dieci anni dopo, la città di Berlino. Ha raccolto un’immensa documentazione su dieci anni di guerra in
Bosnia e sugli anni del dopoguerra. A un certo punto della carriera ha iniziato a lavorare per Giorgio Armani alla documentazione delle sue sfilate e del suo quartier generale. Tre importanti reportage hanno ricevuto
consensi dalla critica: la Gran Bretagna di Thatcherian Years, La Bosnia, sopravvissuta alla guerra civile e “I figli di Ataturk” sul rapporto tra lo Stato turco e la minoranza curda. E’ scrittore, educatore e conferenziere.

 

Mercoledì 19 aprile ore 19.30 | Man Ray (1890-1976)
Fotografo pittore, artista, grande amico di Dalì, Breton, Duchamp, negli anni venti è tra i fondatori del surrealismo. Con Marcel Duchamp fonda il ramo americano del movimento Dada che era iniziato in Europa
come un rifiuto radicale dell'arte tradizionale.La sua fotografia è all’insegna di una continua sperimentazione: tecniche come la solarizzazione ed il rayogramma diventano capitoli importanti del suo lavoro fotografico e del suo stesso linguaggio. Ha lavorato spesso ispirato da modelle-Muse tra cui Kiki de Montparnasse e Lee Miller, che ha fotografato ripetutamente creando immagini iconiche, anticonvenziali e fortemente originali.

 

Mercoledì 26 aprile ore 19.30 | Inge Schöenthal Feltrinelli (1930-2018)
Intraprese giovanissima ad Amburgo la carriera di fotoreporter e giornalista. Nel 1952 trascorse un lungo periodo a New York riuscendo a fotografare, tra gli altri, Greta Garbo, J.F Kennedy Churchill, il fotografo Erwin Blumenfeld, con il quale strinse una duratura amicizia. Tra le foto più celebri, la serie a Hemingway a Cuba, di cui rimane anche un celebre autoscatto, Picasso nella sua villa di Cannes, Anna Magnani a Cinecittà. Nel 1958 conobbe l’editore Giangiacomo Feltrinelli che sposò nel 1960, seguendolo a Milano e abbandonando senza ripensamenti la sua carriera di fotografa per lavorare alla casa editrice, in forte crescita. Non abbandonerà mai più la professione di editrice, diventandone fulcro e punto di riferimento.

 

Mercoledì 3 maggio ore 19.30 | Giorgio Palmera (1968)
Si occupa di fotografia sociale e documentaria. Con il sostegno dell’Unione Europea e di alcune ONG ha realizzato reportage in Medio Oriente, Africa e America centrale. Tra il 1996 e il 1998 ha vissuto in Nicaragua, dove ha realizzato laboratori fotografici rivolti a ragazzi di strada. Da questa esperienza è nata, nel 2002, la onlus Fotografi Senza Frontiere di cui è cofondatore e Presidente. Seguono laboratori fotografici in Algeria, Palestina, Uganda. Ha trattato il tema dei Desaparecidos e svolto un documentario di un lungo itinerario trans amazzonico. I suoi lavori sono stati pubblicati dalla più prestigiosa Stampa internazionale.

 

INFORMAZIONI GENERALI

6 SERATE PER 6 AUTORI

Date: 8 marzo, 22 marzo, 29 marzo, 19 aprile, 26 aprile, 3 maggio

Orario conferenze: Dalle ore 19.30 alle 21.30

Sede corso: via Orti, 14 - 20122 Milano

Prezzo: 14€ serata singola - 70€ abbonamento alle 6 serate -
Si richiede gentilmente la prenotazione a info@ortifotografici.it

Disponibilità fino a esaurimento posti

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: tel. 02. 84248343 / 339.1773620 | info@ortifotografici.it

6 SERATE PER 6 AUTORI

etichette :

I nostri insegnanti principali

Prezzo : 14 €

Max Disponibilità : 15

Domanda