A SCUOLA DI AUTORI

26-09-2023

6 lezioni in sede

A testa /

150

A SCUOLA DI AUTORI

Insegnante

Paola Riccardi

Categoria

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Le conferenze

A SCUOLA DI AUTORI: la grande fotografia francese con Paola Riccardi

 

Il ciclo di conferenze sui grandi maestri della fotografia francese tenuto da Paola Riccardi, presenta autori esemplari nel proprio genere e la loro produzione, con la finalità di indurre a riflettere su stili e linguaggi della fotografia.

Conoscere gli autori contribuisce fortemente a trovare un proprio stile in fotografia.

 

Martedì 26 settembre ore 20.30 | Jacques Henri Lartigue [1894-1986]

Aristocratico di alto lignaggio, fotografo e pittore, si può dire l’antesignano della fotografia di moda ed uno tra i maggiori interpreti della Belle Époque nel primo decennio de Novecento. Fotografa fin da giovanissimo incantato dagli abiti delle aristocratiche parigine, dalla bellezza, dalle prime automobili, dai voli degli aerei leggeri, le pratiche sportive, le vacanze, le gare di auto.

Fotografa situazioni familiari, giornate con gli amici o momenti ludici. Da fotoamatore cantore della gioia e della spensieratezza, è stato assunto a grande autore del panorama fotografico del novecento. Per
anni finalizza il suo lavoro in bellissimi album che con montaggi e layout particolari, preannunciano le riviste di moda.


Martedì 3 ottobre ore 20.30 | Gyula Halasz, in arte Brassaï [1899-1984]

Ungherese naturalizzato francese può definirsi il cantore della Parigi notturna, bistrot, strade deserte, prostitute per le strade o nelle case chiuse, amanti. Il suo stile è molto personale e dominato da luci scure e contrastate e da una preferenza per la fotografia notturna. Il suo spirito è scanzonato e a tratti provocatorio. Molto amico di Picasso, lo ha ritratto in diverse occasioni. Ha sperimentato, sull’onda del surrealismo, anche tecniche miste di fotografia collage e china. Il suo grande masterpiece è il celebre libro“Paris de nuit”.


Martedì 10 ottobre ore 20.30 | Robert Doisneau [1912-1994]

Incarnazione del flanëur parigino di memoria baudleriana, lo sguardo di Robert Doisneau è centrato sulla vita nelle strade di Parigi, i bambini, le portiere, i giovani innamorati, i giardini, scene curiose o divertenti e quadri collettivi della Francia dagli anni ‘50 agli ani ‘70, con una particolare attenzione ai ceti più bassi della società. Può definirsi in qualche modo l’antesignano di quella che oggi si chiama “street photography” ma oltre a singole immagini significative ha realizzato anche molti reportage in diversi Paesi del mondo proponendo storie e racconti in pieno stile di giornalistico“story-teller”.


Martedì 17 ottobre ore 20.30 | Henri Cartier-Bresson [1908-2004]

Fotoreporter di fama internazionale, è tra i fondatori di Magnum Photos, agenzia fotogiornalistica leader gestita dagli stessi fotografi, in costante connessione e collaborazione con la rivista LIFE, che promuoveva il reportage e la documentazione della contemporaneità. Bresson viaggia estesamente in Asia, India, Cina, Messico, Canada, Unione Sovietica, Giappone raccogliendo testimonianze visive del nostro tempo e puntando l’attenzione sulle condizioni umane questi Paesi.
E l’unico testimone oltre a Margaret Bourke-White dei funerali di Ghandi. Anche Bresson come Doisneau ritrae Parigi e la vita nella città dove ha sempre vissuto. Importante lo scambio e la collaborazione con la moglie, la fotografa Martine Frank.


Martedì 24 ottobre ore 20.30 | Jeanloup Sieff [1933-2000]

Fotografo di moda di grande calibro e ritrattista di artisti, attori, modelle, nella fotografia di moda, come anche nei ritratti il suo stile è minimal, pulito e moderno. La sua fotografia di moda diventa una piccola storia, un racconto che resta lontano, lontanissimo dal prodotto commerciale del fashion system. Dallo stile elegante e raffinato è interprete significativo della moda dal 1960 al 2000, proponendo uno sguardo particolare, che ha fortemente influenzato la fotografia di moda dei decenni seguenti. Il suo bianco e nero è netto e definito e dialoga con le forme del corpo e degli abiti di alta sartoria.


Martedì 31 ottobre ore 20.30 | Gérard Uféras  [1954]

Il più giovane tra i fotografi presentati in questo ciclo di lezioni, è specializzato nella fotografia di backstage. A partire dagli anni ‘80 ha raccontato il dietro alle quinte del teatro, dell’opera, delle sfilate di moda, con indiscussa capacità di ritrarre con grazia l’eleganza e la bellezza. Il lavoro lo ha portato in tutti i maggiori teatri francesi ed internazionali, tra cui il Bolshoi di Mosca, dove ha fotografato schiere di ballerine subito prima di andare in scena o subito dopo lo spettacolo.
Approdato dopo decenni di teatro al backstage di moda ha dimostrato grande capacità di cogliere istanti significativi in quei momenti che precedono l’inizio delle sfilate. Una dolcezza e senso di etereo caratterizzano le sue fotografie, in una visione magica e incantata dello spettacolo e della scena.

 

INFORMAZIONI GENERALI

A SCUOLA DI AUTORI

Date: Martedì 26 settembre, 3 ottobre, 10 ottobre, 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre 

Orario conferenze: Dalle ore 20.30 alle 22.30

Sede corso: via Orti, 14 - 20122 Milano

Prezzo: 150€

E' richiesto un acconto di 80€ per la conferma dell'iscrizione

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: tel. 02. 84248343 / 339.1773620 | info@ortifotografici.it

etichette :

I nostri insegnanti principali

Prezzo : 150 €

Max Disponibilità : 15

Domanda