MILAN ORBIS

Insegnante

Pietro Vertamy

Categoria

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Milan Orbis

PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO

 

Milan Orbis è un laboratorio di esplorazione suburbana e indagine visuale lenta della città di Milano.
Una proposta didattica teorica (in classe) e pratica (in cammino) che affronta in maniera collettiva e trasversale gli argomenti di indagine fotografica paesaggistica, sociale e antropologica, promossi dal collettivo Around the Walk e Orti fotografici Milano, in collaborazione con la piattaforma di mappatura on-line ammappalitalia.it.

Vuole essere uno strumento di comprensione di una porzione di territorio milanese per offrire una chiave di lettura del paesaggio contemporaneo suburbano, nel tentativo di approfondire le complesse dinamiche subite o partecipate di chi vive una "circonferenza" cittadina, in relazione ad un "centro".

Cinque percorsi a piedi per un unico anello, dove l’oceano della campagna sfuma nel bacino della città. Cinque giornate di scoperta e documentazione open air degli accadimenti urbanistici lungo la sottile diga foranea del dentro/fuori la metropoli. Circumnavigare Milano dove le increspature possono sommarsi come annichilirsi. Negare l’attraversamento della città in un viaggio simbolico dove partenza e arrivo coincidono, perché d’interesse è il percorso, gli spunti, i segnali, i dettagli, le testimonianze che può offrire, molto più della meta stessa.

Il laboratorio è destinato a chiunque voglia acquisire strumenti e metodi utili alla costruzione di un'indagine visuale lenta, partecipando in prima persona alla costruzione di un progetto collettivo di narrazione corale, da intendersi non solo come fotografica in senso stretto, ma anche geografico, visuale e multidisciplinare.

 

COME

 

La proposta è ideata e indirizzata a persone che abbiano una preparazione fotografica di base, notando bene che la multidisciplinarità del progetto non esclude altre forme di raccolta dati e indizi narrativi quali: video, scritture, disegni, testimonianze, interviste, oggetti, piante o altro.

L'esplorazione a piedi è prevista su percorsi semplici e adatti a qualunque persona che senza una particolare preparazione sportiva o allenamento, sia predisposta alla pratica del cammino su lunga distanza.
È fatto presente ai partecipanti che, trattandosi di percorsi a piedi del tutto inediti e di esplorazione ex novo, potranno verificarsi imprevisti (cambi di direzioni, percorsi chiusi, ritardi etc etc...) e che quindi, durata e lunghezza indicate per ogni singolo percorso, sono da intendersi come attendibili ma approssimative.

Verranno fornite in prima battuta le skills di base per una mappatura georeferenziata da realizzarsi durante l'esplorazione, sotto la supervisione del docente e coordinatore, per la successiva pubblicazione online dei materiali prodotti di tipo geografico, a favore degli altri utenti della rete che volessero ripercorrere l'anello di Milan Orbis creato per l'occasione.

 

INCONTRI

 

1° Giorno: SABATO 30 SETTEMBRE 2023 (in aula h 10.00-13.00)

- Il gesto del cammino nella storia dell'arte. Dal dada alla land Art e la fotografia
- Approfondimento sul metodo del Foot transect e nozioni di rilevazione Gps

 

2° Giorno: SABATO 7 OTTOBRE 2023

Rendez-vous ore 09.30 di fronte Orti Fotografici
Tempo e distanza stimati: 14 km e 5 ore

da Orti Fotografici fino all’Abbazia di Chiaravalle (in Via Sant’Arialdo)
attraverso: Calvairate, Taliedo, Morsenchio e Rogoredo Santa Giulia.
(per il ritorno: linea bus 77 per Brenta MM3 e che passa a Corvetto MM3)

 

3° Giorno: SABATO 14 OTTOBRE 2023

Rendez-vous ore 09.30 di fronte all’Abbazia di Chiaravalle
Tempo e distanza stimati: 17,5 km e 6 ore 30’

dall’Abbazia di Chiaravalle (in Via Sant’Arialdo, 102) all’Alzaia Naviglio Grande (in Via Lodovico il Moro)
attraverso: Parco della Vettabia, Vaiano Valle, Selvanesco, Rocchetto delle Rane, Fiume Lambro meridionale, Gratosoglio, Bazzano Sant’Ilario, Chiesa di San Marchetto, Ronchetto sul Naviglio e Mulino di sopra.
(per il ritorno: Stazione San Cristoforo passante S9)

 

4° Giorno: SABATO 21 OTTOBRE 2023

Rendez-vous ore 09.00 di fronte all’ingresso della Stazione di S.Silvestro
Tempo e distanza stimati: 20,5 km e 8 ore

da Alzaia Naviglio Grande (in Via Lodovico il Moro) fino al quartiere Affori (in Via Ettore Ciccotti)

attraverso: Lorenteggio, Deviato dell’Olona, Baggio, Parco delle Cave, Bosco in città, cascina Melghera, Trenno, San Leonardo, Parco di Cascina Merlata, Cimitero Maggiore,
Garegnano, Milano Certosa, Quarto Oggiaro, pioppeto di Bovisasca, Ospedale Niguarda Cà Granda e Museo d’arte Paolo Pini.
(per il ritorno: Stazione Affori FN passante S4 e S2, MM3 Affori Nord, Linee Bus 40/41/52/89)

 

5° Giorno: SABATO 28 OTTOBRE 2023 (in classe 10.00-13.00)

- Editing e ottimizzazione delle tracce, georeferenziazione
- Primo editing e stato dell'arte del progetto e raccolta materiali.

 

6° Giorno: SABATO 4 NOVEMBRE 2023

Rendez-vous ore 09.30 di fronte alla stazione di Affori lato Via Astesani
Tempo e distanza stimati: 13,3 km e 5 ore 30’

dal quartiere di Affori (stazione FN) fino alla MM2 di Crescenzago (in via Cazzaniga)
attraverso: Villa Litta, Parco Nord Milano, Hangar Bicocca, Segnanino, Milano Greco Pirelli, Precotto e Parco Adriano.
(per il ritorno: MM2 Crescenzago)

 

7° Giorno: SABATO 11 NOVEMBRE 2023

Rendez-vous ore 10.00 di fronte MM2 Crescenzago lato Via Cazzaniga
Tempo e distanza stimati: 10,5 km e 4 ore

da MM2 Crescenzago (in Via Cazzaniga) ritornando ad Orti Fotografici (in Via Orti, 14)
attraverso: Cimiano, Parco Lambro, Feltre, Lambrate, Parco della Lambretta Ortica, Cavriano, Cascina Sant’Ambrogio, Forlanini, Zona delle Regioni e Calvairate.
(per il ritorno: tram 16, linea bus 90/91/92, MM2 Lodi T.i.b.b.)

 

8° Giorno: SABATO 18 NOVEMBRE 2023

(in classe 10.00-13.00)

- Editing finale e conclusioni.
- Produzione di elaborati finali, messa on line dei materiali

 

Around The Walk è un laboratorio errante di indagine visuale promotore di progetti artistici e culturali che nasce da un’idea dei fotografi Pietro Vertamy e Ilaria Di Biagio.
Mosso dall’intenzione di fondere la loro comune passione per le diverse forme d’arte e la creazione di itinerari ex novo da percorrere esclusivamente a piedi.
All’insegna dello slow come valore, e animati dallo spirito per la tutela ambientale e di indagine sul paesaggio, Ilaria e Pietro percorrono lunghe distanze a piedi in Italia ed Europa.
I percorsi di Around the Walk trovano compiutezza in attività correlate e specifiche che rendono ogni viaggio un evento unico e irripetibile.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Date: 8 incontri: 3 in sede e 5 trekking urbani fotografici - Dal 30 settembre al 18 novembre al sabato mattina

Orario corso: Dal 30 settembre al 18 novembre al sabato, orari vari

Sede corso: via Orti, 14 - 20122 Milano

Prezzo: 280€

Partecipanti: Massimo 14

Iscrizioni: è richiesto un acconto di 80€ per l'iscrizione e il saldo prima dell’inizio del corso. E' possibile concordare pagamenti rateali.

PER INFORMAZIONI: tel. 02. 84248343 / 339.1773620 | info@ortifotografici.it

 

Leggi il regolamento dei corsi QUI

Requisiti

etichette :

I nostri insegnanti principali

Pietro Vertamy

DOCENTE FOTOGRAFIA
Vedi profilo

Prezzo : 280 €

Max Disponibilità : 14

Domanda