SCOPRI DI PIU' SUI NOSTRI INSEGNANTI

I NOSTRI INSEGNANTI

I nostri docenti e collaboratori sono fotografi affermati, pronti a prendersi cura delle tue aspirazioni e a far germogliare il tuo talento con la loro esperienza, che metteranno al tuo servizio, e con esercitazioni pratiche.
Scopri il corso di fotografia che fa per te.

Stefano Potestà

Stefano Potestà nasce a Milano. Lavora nel campo dell’editoria come Presidente di una rinomata Casa Editrice scolastica, ma in parallelo cresce la passione per la fotografia.
Dopo il percorso di formazione, frequenta alcuni workshop con importanti maestri e presto inizia a sperimentare.

Ispirato dai maestri Efrem Raimondi, Letizia Battaglia e Giovanni Gastel, affina la capacità di osservazione dei lavori altrui.
L’obiettivo è immortalare una situazione, un attimo collocato fra spazio e tempo, imparando a non seguire le regole.
Da qui nascono i suoi primi progetti, le prime esposizioni in pubblico e le prime soddisfazioni.
Nel 2017, fonda il collettivo Fotografia in Cortile con cui prende forma la prima mostra “Dialoghi su Assenza e Presenza” cui seguiranno altri progetti all’interno di Milano Photo Week.
Nel 2020 si dedica all’apertura di Orti Fotografici, nuovo centro polifunzionale della fotografia.

 

Docente di: lezioni individuali, avvicinamento alla fotografia per ragazzi

Stefano Potestà - docenti - OrtiFotografici - scuola Fotografia Milano

Luca Nizzoli Toetti

Luca Nizzoli Toetti, fotografo veneziano milanese.

Dal 1993 ha pubblicato e presentato il suo lavoro su quotidiani e magazine, in mostre e festival, incontri pubblici. Premio “Chatwin dei grandi viaggiatori” 2010, per Postcart Editore ha pubblicato La Trilogia Europea (composta dai libri Almost Europe del 2013 premio Bastianelli, Still Europe del 2017 ed Europa Texas del 2021), con testi di Mario Dondero, Sergio Romano, Francesco Acerbis e Zygmunt Bauman, frutto di 25mila chilometri di viaggio in Europa e America.

A inizio 2019 ha fondato Spaziergang, mini casa editrice che pubblica progetti fotografici incredibilmente ancora inediti.

Per l’editore Emuse nel 20esimo anniversario dai fatti di Genova ha editato ‘G8 / Venti – Un sogno in sospeso’ unendo alle sue le fotografie di 5 colleghi fotogiornalisti.

 

https://www.lucanizzolitoetti.com

Docente di: corso base, corso intermedio

Luca Nizzoli Toetti - docente Orti Fotografici - Milano

Alesia Davydava

Alesia Davydava ha 36 anni, Bielorussa di nascita, ma italiana di adozione.

Laureata in Economia, ma molto interessata alla sfera umanistica e grande amante dell’arte, in ogni sua sfaccettatura.
Da sempre ama la fotografia. Ha iniziato il suo percorso al centro sperimentale fotografico di Milano di Bottega Immagine e frequentato diversi workshop con fotografi professionisti, grazie ai quali porta alla luce la sua personale forma di fotografia.
Partecipa a concorsi fotografici e alcune sue fotografie sono esposte in spazi espositivi e pubblicate.
Frequenta un corso di Camera Oscura che le permette di comprendere più a fondo le origini della fotografia e si specializza con un master di fotografia avanzata presso un importante istituto a Milano, dove ha modo di approfondire generi fotografici differenti.

Le piace ritrarre le persone.
Ama viaggiare, esplorare nuovi posti, ma anche rivedere quelli vecchi provando nuove emozioni

 

Docente di: corso base 

Insegnanti- Alesia Davydava

Pietro Vertamy

Pietro Vertamy nasce a Cuneo nel 1979.
Si diploma a pieni voti presso L’istituto superiore di Fotografia e comunicazione integrata di San Lorenzo a Roma.
Nel Settembre 2004, fonda lo studio fotografico Neubauten Studio, dedicandosi all’attività fotografica professionale nell’ambito di fashion style, comunicazione d’azienda ed advertising.
Collabora con diverse testate nazionali e firma campagne pubblicitarie per importanti gruppi fra i quali, RAI, SKY Tv, Amnesty International, Harmont & Blaine, Assicurazioni Generali. Lavora come fotografo di scena per film, cortometraggi e spot pubblicitari.
Nel 2009, torna ad occuparsi di fotogiornalismo e reportage d’autore, fondando l’agenzia di reportage autoriale OnOff Picture e collaborando con riviste quali Time, The New York Times Washington Post, L’Espresso, D di Repubblica, Wired, Internazionale, Le Monde Magazine.

Attualmente vive insieme al suo cane Tumpi in provincia di Cuneo unico abitante di un borgo abbandonato delle Alpi Marittime.

Docente di: ritratto in sala posa
Pietro Vertamy- Orti Fotografici - Scuola di fotografia Milano

Gabriele Lopez

Gabriele Lopez, classe 1974. 

Inizia a scattare le prime fotografie da bambino con una Polaroid ricevuta in regalo. Con quella semplice macchina comincia a registrare quello che gli accade attorno. Costretto dai costi delle pellicole, si rivolge ad una fotocamera 35mm compatta automatica, che possiede ancora. 

La fotografia che ama è un diario quotidiano, immagini come  frammenti, che una volta messe insieme lo aiutano a comprendere il senso delle esperienze. É un modo di esprimersi,  capire e vivere la vita stessa, fissando quello che vuole poter  rivivere. 

La stampa è di importanza massima in questo processo e mettere  queste memorie sotto forma di libri, progetti auto-prodotti, è la naturale  conclusione per questo percorso fotografico. Insieme ad alcuni cari  amici segue un progetto con Associazione DIY,  che si occupa di questo aspetto. 

Segue dei progetti commerciali e lavora come  docente di fotografia presso rinomate Accademie milanesi; tiene percorsi  personalizzati presso uno spazio fondato nel 2010 – Red  Room – una sorta di Camera Oscura 2.0 per la realizzazione di  progetti fotografici. 

www.gabrielelopez.me

 

Docente di: fotografia analogica

Insegnanti - Gabriele Lopez

Angelo Ferrillo

Classe’74, progettista e amante della fotografia dall’adolescenza, si trasferisce d aNapoli a Milano per continuare l’attività di Project Manager. Perfeziona gli studi fotografici, dopo i corsi primari presso l’accademia di Forma Fotografia, con un Master in Fotogiornalismo, un Master in Photoediting e Ricerca Iconografica ed un Master in curatela fotografica. Membro del Direttivo AFIP International dal 2014. La sua fotografia è stata definita da Giovanni Gastel “un osguardo attento su quello che hanno dentro le persone”. Al momento si dedica principalmente all’evoluzione del linguaggio e alla visione fotografica, con approfondimenti e studi mirati. Raccontare l’evoluzione del tempo è il suo focus. Docente di fotografia in importanti accademie.
Fotografo Leica Certificated.

https://angeloferrillo.org/

 

Docente di: street photography e progettazione street

Angelo Ferrillo docente Orti Fotografici- gli insegnanti

Paola Cominetta

Paola Cominetta è una fotografa documentaria e di ritratto.
Dal 2005 al 2012 ha lavorato come fotogiornalista free lance in Africa, India, USA, Sud America ed Europa. Nel 2007 ha seguito l’America’s Cup di Valencia per Arte Navale e nel 2010 il Reno Rodeo in Nevada per Cowboy Magazine. Nello stesso periodo ha collaborato con associazioni no profit, per le quali ha realizzato diverse campagne di comunicazione e raccolta fondi.
Nel 2012 ha iniziato a collaborare con BWS – Balich Worldwide Shows e con FeelRouge, come fotografa di grandi eventi e corporate. Accanto alla sua formazione tecnica come fotografa, Paola ha un percorso di studi umanistici e uno spiccato interesse per la psicologia e la pedagogia.
Dal 2012 al 2021 ha lavorato come docente, insegnando diverse materie tra cui Tecniche fotografiche, Fotografia di Eventi, Fotografia Sportiva e Progetto Personale. Ha anche organizzato viaggi didattici. E’ membro dell’Associazione DIY.
Sta lavorando a The Dreamers’ Factory, un progetto a lungo termine che diventerà un libro.

www.paolacominetta.photoshelter.com

Docente di: Immaginazione visiva

Paola Cominetta- Orti Fotografici - scuola di fotografia Milano

Loredana De Pace

Loredana De Pace è giornalista pubblicista, curatrice indipendente e docente. Founder dello Studio CAOS, curatela ed editing . È autrice del saggio “Tutto per una ragione” Dieci riflessioni sulla fotografia. Dal 2004 scrive per il magazine FOTO Cult Tecnica e Cultura della Fotografia. È editor per i festival di visual narrative Cortona On The Move e per Yeast Photo Festival. È curatrice per il festival di fotografia Colorno Photo Life.
È coach su Photocoach.it e collabora con l’associazione culturale NESSUNO[Press]. Ha curato numerosi libri e fanzine, fra cui la monografia Mondi umani di Gigi Montali, Promenade. Pathos e ironia in costume di Carlo Traini e la fanzine 365 di Jill Vande Wiele. È curatrice di esposizioni fotografiche in Italia e all’estero, partecipa a giurie di premi nazionali e internazionali, collabora con associazioni e festival nell’organizzazione di conferenze e workshop. È docente di progettazione fotografica, photo editing, comunicazione, autoritratto, fanzine e svolge i suoi corsi in autononia e presso scuole di fotografia.
Come fotografa ha esposto El pueblo de Salinas e Ecuador: il piccolo gigante (con introduzione di Luis Sepúlveda), Sono un cielo nuvoloso e Qualcosa è cambiato.

www.loredanadepace.com

Docente di: Workshop di Photo editing

Loredana De Pace - Orti Fotografici - corso di photoediting

Corrado Dalcò

Corrado Dalcò è nato a Parma, in Italia.
Ha iniziato come graphic designer, poi ha scoperto la fotografia ed è stato amore a prima vista. Ha poi aggiunto video musicali al suo repertorio, per esplorare ulteriori idee su movimento, tono ed eleganza.
Corrado divide il suo tempo tra i suoi sforzi artistici e il lavoro puramente commerciale per la pubblicità e industrie editoriali come fotografo di moda / pubblicità e regista. Tra gli altri, il suo lavoro  è stato pubblicato su i-D UK, WallPaper, Whitelies magazine, Metal Magazine e molti altri.

Corrado Dalcò ha esposto le sue opere in Italia e nel Regno Unito ed è stato pubblicato su riviste cartacee e online. E ‘stato scelto come nuovo talento nella fotografia di moda per il CoolBook 2009, organizzato dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tau Visual.
Con più di dieci anni di specializzazione in stampa di consumo e comunicazione digitale, la sua passione è creare contenuti accattivanti attraverso le discipline di musica, film, stile e cultura.

www.corradodalco.co.uk

 

Docente di: Fotografia di Nudo e Fotografia di Moda

Corrado Dalcò Orti Fotografici scuola fotografia Milano

Giuseppe Pisacane

Giuseppe Pisacane inizia la sua avventura nella fotografia fine anni 60, lavorando in camera oscura e come assistente di alcuni grandi fotografi di allora, nel campo della moda e dello still life pubblicitario. Casualmente approda alla fotografia di food, che diventa il suo principale campo di lavoro. Nel corso degli anni fotografa centinaia di ricette, per varie riviste e libri, campagne pubblicitarie, cataloghi, ritratti , senza tralasciare comunque altri generi di fotografia,
E’ un grande appassionato anche di musica, soprattutto blues e jazz.
Il suo studio milanese colpisce coloro che vi mettono piede per la prima volta, per la quantità e la varietà di oggetti che vi sono raccolti e che occhieggiano da ogni parte. Centinaia di piatti utilizzati per i servizi di food, oggetti d’antiquariato inerenti alla fotografia ma non solo, ricordi di tempi passati e moltissimi libri.

Tra i suoi clienti, Mondadori, RCS, Fabbri, Il Castello Editore, Cigra 2003, Hachette, De Agostini, Giunti editore, Mani di Fata, A. Vallardi editore, Sprea editori , Vogue e varie collaborazioni con agenzie pubblicitarie per packaging, brochures e campagne nell’ambito del food.

Da diversi anni è docente di fotografia presso importanti accedemie di Milano.

https://giuseppepisacane.carbonmade.com

 

Docente di: Still Life & Food

Giuseppe Pisacane

Valentina Tamborra

Valentina Tamborra, nasce nel 1983 a Milano, dove vive e lavora.

Fotografa Professionista e Giornalista Pubblicista, si occupa principalmente di reportage e ritratto e nel suo lavoro ama mescolare la narrazione all’immagine.

Ha collaborato e collabora con alcune fra le principali ONG ed Enti Nazionali ed Internazionali come AMREF, Medici Senza Frontiere, Albero della vita, Emergenza Sorrisi e Croce Rossa Italiana.

I suoi progetti sono stati oggetto di mostre a Milano, Venezia, Roma e Napoli.
Numerose le pubblicazioni sui principali media nazionali (Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, Il Manifesto, La Lettura, Famiglia Cristiana, Gioia). Ha altresì partecipato come ospite a diverse interviste radiofoniche e televisive (Rai 1, Rai 3, Rai Italia, Sky TV, Radio 24 , Radio Capital e Rai Radio2).
Docente di fotografia presso scuole di fotografia a Milano. Ha realizzato e realizza workshop e speech in alcuni fra i più prestigiosi istituti italiani.

Nell’Aprile 2018, in occasione del Photofestival di Milano, vince il Premio AIF Nuova Fotografia.

www.valentinatamborra.com

Docente di: Street photography

Valentina Tamborra Orti Fotografici